Preferiti (0)
ItItalian
Scritto da: Olivia Bennett
Aggiornato il: 6/3/2025
Preferito
Condividi

Origine ed evoluzione del Ramos Gin Fizz

classico ramos gin fizz in bicchiere alto con guarnizione all'arancia

Il Ramos Gin Fizz cattura lo spirito creativo di New Orleans più di molti altri cocktail. La sua texture ricca, la preparazione elaborata e lo status leggendario risalgono a una città che valorizza il rituale, lo spettacolo e le esperienze sensoriali.

Nascita del Ramos Gin Fizz a New Orleans

Henry Charles Ramos preparò per la prima volta il suo iconico gin fizz nel 1888 all'Imperial Cabinet Saloon. New Orleans, rinomata per la sua ospitalità e il ritmo tranquillo, offrì la tela perfetta per l'invenzione di Ramos: un cocktail che richiedeva pazienza e precisione. Le ricette originali tramandate a voce evidenziavano freschezza e l'arte della lunga agitazione — un elemento drammatico che molti barman ancora oggi adottano.

Ricetta originale del Ramos Gin Fizz (circa 1888)

  • 45 ml di gin
  • 15 ml di succo di limone fresco
  • 15 ml di succo di lime fresco
  • 30 ml di sciroppo semplice
  • 60 ml di latte intero (o panna per una versione più ricca)
  • 30 ml di albume (circa un albume intero)
  • 2 ml di acqua di fiori d'arancio
  • 60 ml di soda fredda

Rituale di preparazione e la leggendaria agitazione

  • Raffreddare un bicchiere da fizz alto fino a farlo diventare ghiacciato.
  • Aggiungere gin, succo di limone, succo di lime, sciroppo semplice, latte, albume e acqua di fiori d'arancio in uno shaker senza ghiaccio.
  • Agitare energicamente a secco per almeno 30 secondi per creare emulsione e schiuma.
  • Aggiungere abbondante ghiaccio e agitare con forza per 2–3 minuti (alcuni barman ancora si sfidano per l'agitazione più lunga o passano lo shaker tra colleghi).
  • Filtrare nel bicchiere raffreddato mantenendo la schiuma ben visibile.
  • Completare lentamente con soda fredda per creare una schiuma alta e stabile.
  • Guarnire con una singola scorza d'arancia, se desiderato.
bartender shaking ramos gin fizz cocktail for foamy texture

Affermarsi come classico di New Orleans

Man mano che si diffuse la voce sul lussuoso e cremoso gin fizz di Ramos, il suo saloon attirò folle desiderose di assistere allo spettacolo di linee di trolley di barman che agitavano dozzine di drink in staffetta. Il clima umido della città e la cultura festosa furono un incubatore naturale per una bevanda così rinfrescante e teatrale. All'inizio del XX secolo, nessun bar rispettabile di New Orleans era senza la propria versione del Ramos Gin Fizz.

Il Ramos Gin Fizz nella New Orleans moderna

Anche se alcuni dettagli — come la durata dell'agitazione o l'uso del latte invece della panna — variano oggi da bar a bar e da barman a barman, gli elementi essenziali rimangono. Locali prestigiosi come il Roosevelt Hotel (dove lo stesso Ramos lavorò dopo il Proibizionismo) continuano a servire il drink come segno di orgoglio locale. Il bicchiere è sempre alto, il fizz imponente e l'aroma di fiori d'arancio inconfondibile.

row of ramos gin fizz cocktails at new orleans bar

Eredità e influenza culturale

Il Ramos Gin Fizz sopravvive come qualcosa di più di un semplice cocktail di gin rinfrescante. Il suo status di culto e il rituale elaborato rivelano la volontà dei barman di New Orleans di investire tempo ed energia extra nella ricerca del piacere. La bevanda ha ispirato varianti creative in tutto il mondo, ma è nella città da cui proviene che mantiene il massimo fascino. Oggi, ordinare un Ramos Gin Fizz è un segno di apprezzamento per la tecnica classica, l'ospitalità del Sud e un'eredità che ha fatto la storia del cocktail per oltre un secolo.