Preferiti (0)
ItItalian

Il French 77: Tracciare le Origini e l'Evoluzione di un Classico Moderno

A chilled French 77 cocktail elegantly presented in a flute glass, highlighting its modern-classic allure

Sei mai stato sedotto dall'effervescenza di un cocktail che sembra allo stesso tempo senza tempo e fresca innovazione? Se hai mai sorseggiato un French 77, conosci il fascino incantevole di cui parlo. Ma da dove viene questa frizzante miscela e come ha trovato il suo posto nel nostro lessico contemporaneo dei cocktail? È ora di immergersi nell'affascinante storia del cocktail French 77.

Contesto Storico

Vintage photo of a French 75mm field gun, symbolizing the weaponry inspiration behind the French 75 cocktail

Il French 77 è il cugino meno conosciuto del più famoso French 75, un cocktail che per la prima volta stupì i bevitori all'inizio del XX secolo. Prende il nome dal cannone da campagna francese da 75 mm usato durante la Prima Guerra Mondiale, il French 75 mescolava gin, champagne, succo di limone e zucchero per creare una bevanda potente quanto il suo omonimo d'artiglieria. Il French 77, invece, opta per una svolta introducendo liquore di sambuco nella miscela, donandogli un profilo floreale e leggermente più dolce.

Le origini dell’aggiunta di sambuco risalgono alla crescente popolarità di questo delicato liquore nella mixologia moderna. Questa scelta ha contraddistinto il French 77 come un cocktail che abbraccia nuove frontiere pur rispettando le sue radici. Spesso realizzato con St-Germain, un liquore di sambuco lanciato negli anni 2000, il French 77 è divenuto celebre tra chi cerca qualcosa di familiare e allo stesso tempo deliziosamente unico.

Interpretazioni e Varianti Moderne

A bartender’s hand adding a twist to the French 77 with fresh fruit puree and sparkling wine variations

Nella cultura cocktail odierna, il French 77 brilla come un classico intramontabile per il brunch e come un elemento immancabile in riunioni sofisticate. Barman di tutto il mondo hanno messo la loro firma su questo classico moderno. Alcuni potrebbero sostituire il gin con la vodka per una finitura più morbida, mentre altri potrebbero sperimentare con diversi vini spumanti per regolare dolcezza e frizzantezza. Ciò che rimane costante è l’infusione di sambuco, che cattura l’essenza della primavera in un bicchiere.

L’adattabilità del cocktail lo ha reso una tela preferita per mixologi desiderosi di stupire. In particolare, alcuni aggiungono un tocco di purea di frutta — come lampone o pesca — per una spruzzata di colore e sapore extra, trasformando il tradizionale French 77 in un’espressione artistica di gusto personale.

Sezione Ricetta

  • Ingredienti:
  • 30 ml di gin
  • 15 ml di liquore di sambuco (consigliato St-Germain)
  • 15 ml di succo di limone fresco
  • Completare con champagne o vino spumante
  1. Versare gin, liquore di sambuco e succo di limone in uno shaker con ghiaccio.
  2. Agitare bene fino a raffreddamento.
  3. Filtrare in un bicchiere flute raffreddato.
  4. Completare con champagne o vino spumante a scelta.
  • Presentazione: Servire in un bicchiere flute e guarnire con una scorza di limone o un rametto di menta fresca per un tocco elegante.

Brinda a un Classico

Il French 77 non è solo un cocktail; è un’esperienza che unisce il sapore classico all’innovazione moderna. Che tu stia rilassandoti a un brunch soleggiato o brindando a una festa elegante, il French 77 offre un sorso delizioso di storia con ogni bolla. Perché non provi a prepararlo tu stesso? Potrebbe diventare il tuo prossimo drink preferito.