Il Cocktail Pegu Club: Un Sorso Storico nello Stile Distintivo di Audrey Saunders

Quando si tratta di cocktail che hanno superato la prova del tempo, il Pegu Club è uno di quei gioielli nascosti che portano un sorriso sul volto di ogni esperto mixologist. Immagina questo: siamo all'inizio del XX secolo, e gli espatriati britannici si riuniscono nell'elitario Pegu Club in Birmania, sorseggiando una miscela piccante che successivamente avrebbe fatto il giro del mondo. Passando ai primi anni 2000, la scena dei cocktail di New York assiste alla rinascita di questo classico, tutto grazie all'innovativa Audrey Saunders. Ma cosa rende il cocktail Pegu Club un'icona così duratura? Immergiamoci nel suo passato leggendario.
Un Origine Classica con Inizi Esotici

Il cocktail Pegu Club è nato nel prestigioso Pegu Club, un enclave sociale per ufficiali britannici a Rangoon (oggi Yangon), in Birmania. Si ritiene che la bevanda sia stata ideata prima della Prima Guerra Mondiale, entrando così nel canone dei cocktail con una miscela di gin, liquore all'arancia, succo di lime e bitter. La miscela era così fresca e distinta che divenne rapidamente il drink distintivo del club, citato nel “Savoy Cocktail Book” di Harry Craddock del 1930. Ma come ha questo classico influenzato la cultura moderna del cocktail, ti chiedi?
Audrey Saunders: Ridare Nuova Vita a un Favorito Senza Tempo

Entra in scena Audrey Saunders—una figura fondamentale nella mixologia moderna e proprietaria del Pegu Club di New York, strumento chiave nella rinascita del cocktail. Nel 2005, quando Saunders aprì il suo bar, rese omaggio alla bevanda vintage, dandole il ruolo principale tra le offerte di cocktail moderne. Spesso sottolineava come il cocktail Pegu Club rappresentasse l'arte di creare cocktail equilibrati e sfumati—qualcosa che mirava a instillare nel suo team di baristi. La sua dedizione alla mixologia classica con un tocco innovativo rilanciò l'interesse per il cocktail Pegu Club, portando una nuova generazione a riscoprire questo sorso storico.
Interpretazioni e Varianti Moderne
Mentre i tradizionalisti potrebbero sostenere che la ricetta classica non ha bisogno di modifiche, i mixologist contemporanei hanno adottato diverse varianti del cocktail Pegu Club. Alcuni sostituiscono il liquore all'arancia con una miscela sfumata di curacao o arricchiscono con bitter esotici freschi per esaltare le note agrumate. Questa flessibilità negli ingredienti base evidenzia l'adattabilità e l'attrattiva duratura del cocktail—un modello ideale per la creatività nella cultura dei cocktail odierna.
Padroneggiare il Cocktail Pegu Club a Casa
Curioso di aggiungere questa bevanda storica al tuo repertorio? Ecco la ricetta classica:
- 45 ml di gin
- 15 ml di liquore all'arancia (come il Cointreau)
- 15 ml di succo di lime fresco
- 1 spruzzo di Angostura bitters
- 1 spruzzo di orange bitters
Preparazione:
- Unisci tutti gli ingredienti in uno shaker pieno di ghiaccio.
- Agita bene fino a raffreddare.
- Filtra in un bicchiere da cocktail raffreddato.
- Guarnisci con una scorza di lime o un pezzetto di arancia per aggiungere freschezza.
Un Brindisi all’Eleganza Senza Tempo
Il cocktail Pegu Club è più di una semplice bevanda; è un tributo all’arte senza tempo della mixologia e allo spirito duraturo dell’innovazione presente nei bar di tutto il mondo. Ci invita a gustare una fetta di storia mentre aggiungiamo il nostro tocco personale alla sua eredità. Quindi la prossima volta che stai pensando a un cocktail per stupire i tuoi ospiti o per godertelo da solo davanti al camino, perché non lasciare che il fascino del Pegu Club ti conquisti?
Alza il bicchiere e brinda all’incontro eloquente tra classico e contemporaneo. Salute al cocktail Pegu Club!