Old Tom Gin: La Dolce Storia di uno Spirito Classico

Old Tom Gin è uno stile distintivo di gin che occupa un posto speciale nel mondo dei distillati. Conosciuto per il suo profilo leggermente più dolce rispetto al London Dry Gin, l'Old Tom Gin offre un equilibrio delizioso di botanici e dolcezza che lo ha reso un favorito tra i bartender e gli appassionati di cocktail. La sua rinascita negli ultimi anni lo ha riportato sotto i riflettori, rendendolo una scelta popolare sia per cocktail classici che contemporanei.
Fatti Rapidi
- Ingredienti: Bacche di ginepro, botanici, agenti dolcificanti (come zucchero o miele)
- Tenore Alcolico: Tipicamente intorno al 40-47% ABV
- Origine: Inghilterra
- Profilo Aromatico: Predominanza di ginepro con note dolci, floreali e agrumate
Come viene prodotto l'Old Tom Gin?
L'Old Tom Gin è prodotto usando una miscela di bacche di ginepro e vari botanici, simile ad altri tipi di gin. Tuttavia, ciò che lo distingue è l'aggiunta di un agente dolcificante, che può essere zucchero, miele o altri dolcificanti. Questo conferisce all'Old Tom la sua dolcezza caratteristica, meno pronunciata rispetto a un liquore ma più evidente rispetto a un London Dry Gin. Il gin viene poi distillato e talvolta invecchiato brevemente, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
Varietà e Stili
Sebbene l'Old Tom Gin sia uno stile specifico, esistono variazioni all'interno di questa categoria basate sulla scelta dei botanici e dei dolcificanti. Alcuni produttori possono optare per un profilo più agrumato, mentre altri potrebbero enfatizzare note floreali o speziate. Questa diversità consente una gamma di espressioni all'interno della categoria Old Tom, ognuna offrendo un'esperienza di degustazione unica.
Gusto e Aroma
L'Old Tom Gin è celebrato per la sua armoniosa miscela di ginepro e dolcezza. La dolcezza completa le note botaniche, facendo emergere sapori che potrebbero essere attenuati nei gin più secchi. Le note di degustazione comuni includono:
- Ginepro: La spina dorsale di ogni gin, che conferisce una qualità resinosa e di pino.
- Agrumi: Spesso con scorza di limone o arancia per vivacità.
- Floreale: Note di rosa o sambuco possono essere presenti.
- Spezie: Sfumature sottili di spezie, come coriandolo o cardamomo.
Come bere e usare l'Old Tom Gin
La versatilità dell'Old Tom Gin lo rende una scelta fantastica per una varietà di cocktail. La sua dolcezza si abbina bene sia a ricette classiche che moderne. Ecco alcuni modi per gustare l'Old Tom Gin:
- Cocktail Classici: Provalo in un Tom Collins o in un Gin Fizz per un'esperienza rinfrescante.
- Varianti Moderne: Usalo in un Negroni Bianco per una rivisitazione unica del tradizionale Negroni.
- Mix con Agrumi: L'Old Tom Gin si distingue nei cocktail che prevedono agrumi, come un Whiskey Sour al lime.
Marchi Popolari
Diversi marchi hanno abbracciato la rinascita dell'Old Tom Gin, offrendo le loro interpretazioni di questo storico distillato. Alcuni nomi notevoli includono:
- Hayman's Old Tom Gin: Conosciuto per la dolcezza equilibrata e la ricetta tradizionale.
- Ransom Old Tom Gin: Offre un profilo più ricco e complesso con un accenno di maltosità.
- Tanqueray Old Tom Gin: Un'edizione limitata che mette in risalto botanici classici con un tocco moderno.
Condividi la tua esperienza con Old Tom Gin!
Ci piacerebbe conoscere la tua opinione sull'Old Tom Gin. L'hai provato in un cocktail o hai creato una tua ricetta? Condividi le tue esperienze nei commenti qui sotto e diffondi la notizia sui social media. Celebriamo insieme la rinascita di questo gin classico!