Preferiti (0)
ItItalian
Scritto da: Ethan Parker
Aggiornato il: 6/3/2025
Preferito
Condividi

I cocktail moderni sono più costosi di quelli tradizionali?

cocktail moderno con guarnizione elaborata su un bancone in marmo

Ordinare un cocktail oggi può causare un po' di sorpresa per il prezzo—soprattutto se sei in un bar che si vanta di una mixologia nuova e innovativa. È giusto chiedersi come si confronti il conto di un cocktail moderno alla moda con quello di drink classici come l' Old Fashioned o Daiquiri, e perché questi prezzi a volte possono essere significativamente più alti.

Cosa fa aumentare il costo dei cocktail moderni?

La differenza più evidente è la cura e la creatività coinvolte. I cocktail moderni spesso mostrano spiriti di altissima qualità, succhi freschi di fattoria e ingredienti rari o fatti in casa—pensa a botanici raccolti in natura, amari, e sale raccolto a mano. L’enfasi è su un’esperienza artigianale, molto simile a quella che si trova nel mondo del caffè di specialità o della cucina a chilometro zero, dove l’esperienza complessiva e la complessità dei sapori giustificano il prezzo premium.

Spiriti premium e ingredienti insoliti

Uno dei fattori più grandi nel prezzo dei cocktail oggi è la scelta dello spirito. Mentre i drink tradizionali spesso utilizzano marche di whiskey, gin o rum di base, le ricette moderne possono includere mezcal in piccoli lotti, whisky giapponese, o anche gin invecchiati in botte. Queste bottiglie hanno un costo maggiore per i bar, e questo si riflette nel prezzo del menu.

A ciò si aggiunge l’inclusione di sciroppi rari—come miele infuso allo zafferano, cordiale al yuzu o acero affumicato—così come frutta di stagione e amari signature. Ingredienti come questi hanno costi materiali elevati e spesso richiedono una preparazione specializzata da parte di bartender esperti.

Preparazione e presentazione: più di un semplice drink

La scena dei cocktail di oggi punta molto sull’appello visivo, a volte sfiorando l’arte performativa. Dai drink coronati da schiume soffici come nuvole a quelli serviti sotto cupole di fumo aromatico, ogni elemento può aggiungere tempo e spesa. Il lavoro investito—dalla chiarificazione del succo di agrumi alla scolpitura del ghiaccio speciale—è incluso nel prezzo, proprio come ti aspetteresti da un menu degustazione di uno chef.

bartender preparing an intricate modern cocktail with smoke

Come vengono prezzati i cocktail tradizionali

I cocktail classici generalmente si limitano a pochi ingredienti: spirito, sciroppo semplice, agrumi, magari un tocco di amari. Le tecniche sono state ottimizzate nel tempo, quindi velocità e semplicità mantengono bassi i costi di manodopera. Anche quando si usano spiriti di alta qualità, la spesa complessiva tende a essere inferiore perché la maggior parte degli ingredienti sono comuni e stabili a scaffale.

  • Old Fashioned: whiskey, zucchero, amari, scorza d’arancia
  • Daiquiri: rum, lime, zucchero
  • Gin & Tonic: gin, acqua tonica, lime

La bellezza di queste ricette durature risiede nel loro equilibrio e accessibilità: puoi trovare gli ingredienti ovunque, e la preparazione richiede raramente più di uno shaker o un bicchiere per mescolare.

Il prezzo più alto per i cocktail moderni è giustificato?

Per molti appassionati, un cocktail moderno non significa solo bere—ma godersi un’esperienza unica creata da professionisti appassionati. Se stai assaggiando un liquore di fichi fatto in casa o sorseggiando un drink sormontato da una schiuma montata a mano, stai pagando tanto per un evento quanto per una bevanda. Come dice un bartender, “Non stai solo comprando un drink, stai comprando uno spettacolo.”

Naturalmente, non ogni uscita richiede lo spettacolo della mixologia. Per una soddisfazione semplice e un conto più basso, un classico ben fatto funziona sempre.

classic old fashioned cocktail next to a creative modern cocktail

Come godersi i cocktail moderni senza spendere troppo

Riprodurre la magia dei cocktail contemporanei a casa è più facile di quanto pensi. Cerca ricette che ti permettano di sostituire spiriti premium con alternative più economiche e semplifica gli sciroppi usando ingredienti che hai già in dispensa. I bartender consigliano anche di iniziare con i classici, poi aggiungere il tuo tocco personale—un rametto di rosmarino qui, una spruzzata di amari creativi là. Non solo questo mantiene i costi gestibili, ma rende anche il processo creativo tutto tuo.

  1. Scegli spiriti base accessibili, come un gin solido ma economico o bourbon.
  2. Divertiti con i guarnizioni e le erbe fresche per rendere speciali i drink economici.
  3. Sperimenta sciroppi fatti in casa usando frutta o spezie che già possiedi.

Alla fine, il miglior cocktail è quello che si adatta al tuo gusto e al tuo budget, che sia un classico tramandato o una nuova creazione da sogno. I cocktail moderni costano spesso di più, ma per molti, la novità e la cura versata in ogni bicchiere li rendono ogni centesimo speso.