Preferiti (0)
ItItalian
Scritto da: Olivia Bennett
Aggiornato il: 6/3/2025
Preferito
Condividi

Qual è il modo migliore per servire lo champagne in un flute?

bicchiere da flute per champagne su marmo

Servire champagne correttamente in un flute mette in risalto la delicata effervescenza e il bouquet aromatico del vino. La scelta dei bicchieri, il metodo di versamento e la temperatura di servizio sono tutti fattori che contribuiscono a mostrare le migliori qualità dello spumante.

Scegliere il flute giusto per lo champagne

Un flute alto a forma di tulipano è ideale per servire lo champagne. La coppa stretta concentra gli aromi e prolunga la vita delle bollicine, mentre il lungo stelo mantiene le mani calde lontane dal liquido.

Passi essenziali per il versamento perfetto dello champagne

  • Raffreddare lo champagne a 6–8°C prima di servirlo per un sapore fresco e bollicine vivaci.
  • Tenere il flute per lo stelo—mai per la coppa—per mantenere fresco lo champagne.
  • Inclina leggermente il bicchiere con un angolo di 45 gradi.
  • Versa lentamente lo champagne lungo la parete interna del bicchiere. Questo flusso delicato aiuta a preservare la carbonatazione, formando una corona fine e un’effervescenza duratura.
  • Riempi il flute fino a circa due terzi (di solito 90–120 ml), lasciando spazio per la risalita delle bollicine e la concentrazione degli aromi.
pouring champagne into a tulip flute

Consigli chiave per servire lo champagne al meglio

  • Pulire accuratamente il flute e asciugarlo con un panno senza pelucchi per non interferire con la mousse.
  • Non congelare mai i bicchieri; la condensa riduce la durata delle bollicine e può diluire il sapore.
  • Evitare di riempire eccessivamente—lo spazio extra offre alle bollicine la possibilità di svilupparsi e facilita l’ossigenazione per il naso.

L’attenzione ai dettagli durante il versamento dello champagne eleva ogni occasione, assicurando che sia la presentazione che il gusto siano all’altezza della celebrazione.