Scritto da: Ryan Carter
Aggiornato il: 6/3/2025
Aggiornato il: 6/3/2025
Preferito
Condividi
Tipi Diversi di Champagne

Champagne è più di un semplice vino frizzante da celebrazione—è una categoria altamente regolamentata con una varietà di stili diversi. Comprendere i diversi tipi di Champagne ti aiuta a scegliere una bottiglia che corrisponda alle tue preferenze di gusto o all'occasione.
Principali Stili di Champagne
- Brut: Lo stile più popolare, con fino a 12 ml di zucchero residuo per litro. Lo Champagne Brut è fresco e secco, rendendolo versatile per la maggior parte dei palati e piatti.
- Extra Brut: Contiene pochissimo zucchero (0–6 ml per litro). Estremamente secco e più adatto a chi preferisce un profilo molto asciutto.
- Brut Nature (Zero Dosage): Nessun zucchero aggiunto dopo la seconda fermentazione—si ottiene un vino molto austero e minerale. Ideale per i puristi che cercano l'espressione più pura dello Champagne.
- Extra Dry: Nonostante il nome, in realtà leggermente più dolce del Brut, con 12–17 ml di zucchero residuo per litro. Offre un equilibrio piacevole per chi desidera un tocco di dolcezza.
- Sec: Notabilmente dolce, con 17–32 ml di zucchero per litro. Perfetto con dessert o come opzione per i neofiti dello Champagne.
- Demi-Sec: Uno Champagne genuinamente dolce (32–50 ml di zucchero per litro). Si abbina bene a dessert a base di frutta o celebrazioni che richiedono un tocco di dolcezza.
- Doux: Lo stile più dolce, contenente più di 50 ml di zucchero per litro. Raro oggi ma apprezzato da chi ama una dolcezza marcata.
Categorie Speciali: Rosé e Blanc de Blancs
- Champagne Rosé: Realizzato miscelando vino base Pinot Noir rosso con vino base bianco o mediante un breve contatto con le bucce. Aspettati note di frutti rossi, un delicato colore rosa e acidità vibrante.
- Blanc de Blancs: Prodotto esclusivamente da uve Chardonnay. Spesso più leggero, con note floreali e agrumate, e una mousse fine.
- Blanc de Noirs: Realizzato solo da uve nere (Pinot Noir e/o Pinot Meunier), tipicamente più ricco, con aromi di frutti rossi e brioche.

Spiegazione dei Livelli di Dolcezza
- Brut Nature e Extra Brut: 0–6 ml/l. Per chi cerca la massima secchezza.
- Brut: Fino a 12 ml/l. Lo standard d'oro per la maggior parte degli amanti dello Champagne.
- Extra Dry: 12–17 ml/l. Dolcezza lieve senza dominare il palato.
- Sec, Demi-Sec, Doux: 17–50+ ml/l. Da una dolcezza percettibile (Sec) a sapori audaci simili a dessert (Doux).
Scegliere il tipo giusto di Champagne ti permette di personalizzare l’esperienza secondo i tuoi gusti—che sia un Brut Nature molto secco, un Rosé fruttato o un Demi-Sec dolce e festoso.