Preferiti (0)
ItItalian
Scritto da: Ava Mitchell
Aggiornato il: 6/8/2025
Preferito
Condividi

In cosa il cocktail Hanky Panky differisce dal Negroni?

cocktail hanky panky in un bicchiere coupe con scorza d'arancia

L'Hanky Panky e il Negroni sono da tempo pilastri nell'arsenale dei classici cocktail a base di gin. Sebbene entrambi appartengano alla famiglia dei drink spirit-forward e amarognoli, le loro differenze vanno oltre le apparenze. Esplorando gli ingredienti contrastanti, le dinamiche di sapore e le radici storiche, si scopre cosa distingue ciascuno di essi—e perché entrambi meritano un posto nella lista di ogni appassionato di cocktail.

Confronto degli ingredienti: il gin al centro, i liquori amari diversi

A prima vista, l'Hanky Panky e il Negroni condividono uno schema simile: gin, vermouth dolce, e un elemento amaro. Tuttavia, la loro divergenza risiede nella scelta del modificatore amaro e nelle proporzioni che definiscono il carattere unico di ciascun drink.

  • L'Hanky Panky utilizza Fernet-Branca, un amaro italiano intensamente erbaceo e mentolato.
  • Il Negroni usa Campari, un aperitivo rosso amarognolo e agrumato con audaci note di arancia, rabarbaro e china.
  • Entrambi i drink utilizzano London Dry Gin e vermouth dolce (rosso) come ancore strutturali.

Fondamentalmente, le proporzioni spostano l'attenzione: i componenti del Negroni appaiono in misure uguali, producendo un equilibrio amarognolo quasi perfetto, mentre l'Hanky Panky riduce il Fernet-Branca a un ruolo di supporto. Solo una piccola quantità di Fernet-Branca conferisce complessità senza sovrastare il drink.

Profili di gusto: profondità erbacea vs. amarezza brillante

Nonostante paletti cromatici e alcolici simili, questi due cocktail divergono nettamente nel sapore:

  • Negroni: definito da un vivace interplay amarognolo—ricchi botanici di gin, agrumato e rabarbaro deciso del Campari, e rotondità del vermouth. È deciso ma equilibrato, con un'amarezza brillante e acidula che persiste nel finale.
  • Hanky Panky: erbaceo al centro, grazie a un dosaggio giudizioso di Fernet-Branca. Aspettatevi note di menta, eucalipto e erbe scure stratificate su gin e vermouth. L'amaro è più medicinale—più secco, fresco e mentolato anziché dominato dagli agrumi.

Entrambi sono cocktail da aperitivo, progettati per stimolare l'appetito e preparare il palato a un pasto.

negroni cocktail in a rocks glass with orange wheel

Storie Distinte: innovazione del barista vs. tradizione italiana

  • L'Hanky Panky è stato creato all'inizio del 1900 da Ada Coleman, celebrata capo bartender del Savoy Hotel's American Bar a Londra. Ideato per l'attore Sir Charles Hawtrey, il cocktail prese il nome dalla sua reazione entusiasta all'aggiunta di Fernet.
  • Il Negroni emerse a Firenze nel 1919 quando il conte Camillo Negroni chiese una versione più forte del cocktail Americano. Il bartender Fosco Scarselli accontentò sostituendo l'acqua gassata con il gin e guarnendo con arancia.
  • Mentre la ricetta del Negroni è strettamente legata alla cultura dell'aperitivo italiano, le radici dell'Hanky Panky riflettono la creatività dei bartender londinesi dei primi del Novecento.

Preparazione Classica: Ricette di Hanky Panky e Negroni

Curiosi di assaporare la differenza a casa? Ecco le proporzioni canoniche e le tecniche per entrambi i cocktail, calibrate per una singola porzione:

Ricetta Hanky Panky

  • 45 ml London Dry Gin
  • 45 ml vermouth dolce
  • 7,5 ml Fernet-Branca
  • Aggiungere tutti gli ingredienti in un mixing glass riempito di ghiaccio.
  • Mescolare bene per 25–30 secondi fino a raffreddare.
  • Filtrare in una coupe o in un bicchiere Nick & Nora raffreddato.
  • Guarnire con una scorza d'arancia spremuta.

Ricetta Negroni

  • 30 ml London Dry Gin
  • 30 ml vermouth dolce
  • 30 ml Campari
  • Aggiungere tutti gli ingredienti in un bicchiere old fashioned con un grande cubetto di ghiaccio.
  • Mescolare delicatamente per amalgamare e raffreddare.
  • Guarnire con una fetta o una scorza d'arancia.

Servire e personalizzare: quando scegliere ciascun drink

  • Scegli un Negroni quando desideri un aperitivo deciso e bilanciato—soprattutto prima di un pasto ricco.
  • Opta per un Hanky Panky per mettere in risalto la profondità erbacea e la complessità, o per una versione più sofisticata del duo gin e vermouth.
  • Entrambi i drink accolgono varianti personali: sostituisci il gin con whiskey per un Boulevardier (stile Negroni), o prova vermouth diversi e bitters per perfezionare il finale.
hanky panky and negroni cocktails side by side on bar surface

Che tu sia attratto dal bagliore rosso amarognolo del Negroni o dall'intrigo erbaceo fresco dell'Hanky Panky, entrambi i cocktail premiano la degustazione lenta e l'abbinamento ponderato. Le loro strutture modulari li rendono perfetti per esperimenti, mentre le loro storie li ancorano tra i migliori del mondo dei cocktail classici.